Come coltiviamo l’espressione creativa

Il nostro metodo si fonda sull’ascolto, l’incoraggiamento del pensiero originale e la condivisione di strumenti utili. Ogni passo viene adattato alle esigenze dell’autore, favorendo autenticità e libertà d’espressione senza vincoli artificiali.

Il nostro team creativo

Professionisti con esperienza e vera passione per la scrittura.

Giulia Manzoni

Giulia Manzoni

Consulente creativa

Milano

Ambito

Stile narrativo

Competenze

Empatia Analisi Motivazione

Aiuto autori e autrici a riscoprire la propria voce, valorizzando unicità e autenticità attraverso stimoli mirati.

Elisa Ferri

Elisa Ferri

Supporto autori

Roma

Ambito

Processi creativi

Competenze

Ascolto Organizzazione Consulenza

Mi occupo di rendere l’esperienza creativa accessibile e serena, curando prospettiva personale e supporto umano.

Paolo Galli

Paolo Galli

Moderatore community

Bologna

Ambito

Dialogo collettivo

Competenze

Comunicazione Problem solving Coinvolgimento

Favorisco la comunicazione aperta tra scrittori, aiutando la community a superare ostacoli e alimentare il talento.

Sergio Neri

Sergio Neri

Responsabile risorse

Firenze

Ambito

Sviluppo strumenti

Competenze

Ricerca Precisione Innovazione

Studio e seleziono materiali utili a migliorare tecniche e sperimentazione per chi ama scrivere con creatività.

Il nostro percorso creativo insieme

Accompagniamo ogni autore nella crescita personale, fornendo supporto su misura e opportunità di confronto senza mai vincolare la libertà espressiva.

1

Accoglienza e conoscenza reciproca

Dedichiamo attenzione alle motivazioni personali di ciascuno, ascoltando esigenze e obiettivi.

Ogni autore inizia il percorso con una conversazione volta a conoscere le sue aspettative e i suoi punti di forza. In questo modo si prepara un ambiente che elimina pressioni e favorisce la serenità nel condividere idee e dubbi. Il dialogo è sempre aperto e confidenziale, lasciando spazio ad approfondimenti o a momenti di riflessione individuale. Questa fase serve anche a mettere a proprio agio chi non ha ancora mai condiviso il proprio lavoro, dando rassicurazioni sulla riservatezza e sull’ascolto privo di giudizio. Il clima di accoglienza garantisce fiducia reciproca, elemento centrale per una collaborazione autentica e positiva.

2

Definizione di obiettivi creativi

Sosteniamo l’individuazione di obiettivi personali e modalità di crescita su misura per ogni autore.

Dopo aver compreso le motivazioni di partenza, affianchiamo ciascuno nell’identificare le mete che desidera raggiungere: sia concrete, come stesura testi specifici, sia più ampie, come rafforzare sicurezza, sperimentare nuovi generi o trovare uno stile originale. Non imponiamo modelli, ma aiutiamo a chiarire le priorità personali e adattare gli strumenti in funzione di ciò che si desidera ottenere. L’obiettivo non è la prestazione o il risultato perfetto, ma la realizzazione di un percorso soddisfacente e arricchente secondo i tempi e la sensibilità individuale. Il confronto costante aiuta a monitorare i progressi e a celebrare ogni piccolo traguardo.

3

Esplorazione e sperimentazione libera

L’autore può condividere pensieri, provare tecniche, proporre nuove forme narrative.

In questa fase il percorso si apre all’esplorazione concreta: suggeriamo esercizi creativi, offriamo materiali di ispirazione e promuoviamo la condivisione attiva tra i partecipanti. Non esiste una strada unica, ma spazio per tentare, sbagliare, ricominciare e affinare il proprio linguaggio espressivo senza timore di giudizio. L’attività è supportata da feedback costruttivi, ma anche da tempi liberi in cui ascoltare la propria interiorità e lasciar emergere nuove idee. Il nostro ruolo è facilitare l’incontro tra diversi punti di vista, incoraggiando la pluralità e il rispetto reciproco. Non poniamo limiti alle possibilità, restando accanto all’autore in ogni passaggio.

4

Revisione e confronto costruttivo

Il confronto con il team permette di ricevere nuove chiavi di lettura e stimoli per migliorarsi.

Quando l’autore si sente pronto, può proporre i propri testi per un confronto che non mira a giudicare, ma a offrire spunti, nuove prospettive e un’occasione di crescita reciproca. L’analisi dei testi avviene sempre nel rispetto del percorso personale, offrendo suggerimenti pratici e incoraggiando la sperimentazione. Ogni scambio può essere occasione per consolidare la sicurezza, superare eventuali blocchi o dubbi, e scoprire punti di forza nascosti. In questa fase, il ruolo del team è facilitare il dialogo, promuovere l’autonomia e stimolare curiosità letteraria, senza mai sostituirsi alla voce autentica dell’autore.

Un confronto trasparente e chiaro

Perché scegliere il nostro approccio rispetto ad altri ambienti creativi

Abbiamo sviluppato un ambiente che mette al centro ascolto, autenticità e libertà espressiva, differenziandoci da altre realtà.

Community oxivenalorix

Sostegno autentico e strumenti per lo stile personale

4.9/5
n.d.

Piattaforme standard

Percorsi generici e poca personalizzazione degli strumenti

3.5/5
n.d.

Personalizzazione

Adattiamo il supporto a te

Community oxivenalorix 95%
Piattaforme standard 65%

Ambiente creativo

Clima accogliente, senza giudizio

Community oxivenalorix 92%
Piattaforme standard 60%

Supporto continuo

Dialogo diretto e attivo

Community oxivenalorix 90%
Piattaforme standard 50%

Risorse ed ispirazione

Materiali sempre nuovi condivisi

Community oxivenalorix 93%
Piattaforme standard 68%